Skip to content

Un connubio di successo: Infinity SRL + LibertyCommerce

scatola_software_gestionale_libertycommerceTutti i post che abbiamo pubblicato e che andremo a pubblicare nel prossimo futuro, cercano di spiegare più chiaramente e dettagliatamente possibile le diverse funzionalità del software LibertyCommerce , al fine di far capire a tutti coloro che ci seguono e che già hanno installato il programma (o perché acquistato, o perché scaricata la versione di prova), come ottimizzarlo e usarlo al meglio, indipendentemente dal tipo di attività svolta sottolineandone, al contempo, le sue potenzialità e la sua versatilità.

Altrettanto, per tutti coloro che ancora non ci conoscono e che hanno occasione di leggere con curiosità a questo strumento aziendale, le nostre parole tentano di invogliare e convincere i potenziali clienti di come LibertyCommerce  sia all’altezza dei più conosciuti programmi della concorrenza, nonostante il suo prezzo d’acquisto sia alla portata di tutti, soprattutto senza canoni annuali legati all’uso della licenza.

Spesso, però, gli articoli di cui si legge portano a “spersonalizzarne” il contenuto come se fossero un mero strumento di marketing che tratta di qualcosa di astratto, lontano dalla realtà di tutti i giorni. Per questo, ho voluto rendere concrete le parole fin qui spese, dando voce ad un imprenditore che per primo ha creduto in LibertyCommerce  e che da anni lo utilizza con successo per espandere la sua attività commerciale nella bella Sicilia.

Approfondisci

La gestione dei lotti sul software LibertyCommerce

Continuando il percorso informativo iniziato qualche post fa, torniamo a parlare delle schede articolo della sezione del magazzino del software gestionale LibertyCommerce, concentrando la nostra attenzione sui codici con lottiesempio_lottoPer lotto di produzione si intende un insieme di unità di vendita di una derrata alimentare o farmaceutica, prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze praticamente identiche. Per circostanze identiche possono intendersi il giorno di produzione, le stesse materie prime (a loro volta con lo stesso lotto) o il processo di produzione. Il Lotto è determinato dal produttore o dal confezionatore del prodotto alimentare o farmaceutico quindi i beni che vi saranno consegnati dal fornitore saranno già dotati di un duplice codice ovvero quello a barre, generico, che identifica il tipo di prodotto (per esempio “latte UHT parzialmente scremato”) e il codice specifico, che ne permette la tracciabilità nei casi in cui si verifichino delle situazioni pericolose che richiedano di ritirare dal mercato parte o tutti i prodotti che fanno parte di quella specifica produzione (per esempio L15122014 ovvero tutte le confezioni di latte che hanno come scadenza il 15 dicembre) . Il Codice lotto può essere il giorno di scadenza oppure un codice alfanumerico che consenta, comunque, di risalire in modo inequivocabile al giorno di produzione ed alle materie prime impiegate.articolo_con_lotti_e_data_di_scadenza_software_gestionale_libertycommerce

Sul software LibertyCommerce, la scheda articolo comune a tutti gli inserimenti, è provvista di una sotto cartella che consente l’inserimento dei dati relativi al lotto e alla sua scadenza.

Approfondisci
Torna su
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: