Migliorata l'esportazione Excel dei documenti Migliorata la creazione dei documenti dalla finestra dei clienti/fornitori Migliorata la funzionalità "Omaggio" nella vendita al pubblico (ora si puo' decidere se omaggiare anche l'iva oppure no) Migliorata la gestione vuoti Migliorata la ricerca nell'inventario…
Tutti i post che abbiamo pubblicato e che andremo a pubblicare nel prossimo futuro, cercano di spiegare più chiaramente e dettagliatamente possibile le diverse funzionalità del software LibertyCommerce , al fine di far capire a tutti coloro che ci seguono e che già hanno installato il programma (o perché acquistato, o perché scaricata la versione di prova), come ottimizzarlo e usarlo al meglio, indipendentemente dal tipo di attività svolta sottolineandone, al contempo, le sue potenzialità e la sua versatilità.
Altrettanto, per tutti coloro che ancora non ci conoscono e che hanno occasione di leggere con curiosità a questo strumento aziendale, le nostre parole tentano di invogliare e convincere i potenziali clienti di come LibertyCommerce sia all’altezza dei più conosciuti programmi della concorrenza, nonostante il suo prezzo d’acquisto sia alla portata di tutti, soprattutto senza canoni annuali legati all’uso della licenza.
Spesso, però, gli articoli di cui si legge portano a “spersonalizzarne” il contenuto come se fossero un mero strumento di marketing che tratta di qualcosa di astratto, lontano dalla realtà di tutti i giorni. Per questo, ho voluto rendere concrete le parole fin qui spese, dando voce ad un imprenditore che per primo ha creduto in LibertyCommerce e che da anni lo utilizza con successo per espandere la sua attività commerciale nella bella Sicilia.
Ed eccoci arrivati alla terza e ultima analisi legata alla gestione del magazzino con il software LibertyCommerce, focalizzando l'attenzione su un tipo particolare di articolo ovvero quello identificato dal codice seriale. Ma che cosa sono i codici seriali? Quali sono i…
Continuando il percorso informativo iniziato qualche post fa, torniamo a parlare delle schede articolo della sezione del magazzino del software gestionale LibertyCommerce, concentrando la nostra attenzione sui codici con lotti. Per lotto di produzione si intende un insieme di unità di vendita di una derrata alimentare o farmaceutica, prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze praticamente identiche. Per circostanze identiche possono intendersi il giorno di produzione, le stesse materie prime (a loro volta con lo stesso lotto) o il processo di produzione. Il Lotto è determinato dal produttore o dal confezionatore del prodotto alimentare o farmaceutico quindi i beni che vi saranno consegnati dal fornitore saranno già dotati di un duplice codice ovvero quello a barre, generico, che identifica il tipo di prodotto (per esempio “latte UHT parzialmente scremato”) e il codice specifico, che ne permette la tracciabilità nei casi in cui si verifichino delle situazioni pericolose che richiedano di ritirare dal mercato parte o tutti i prodotti che fanno parte di quella specifica produzione (per esempio L15122014 ovvero tutte le confezioni di latte che hanno come scadenza il 15 dicembre) . Il Codice lotto può essere il giorno di scadenza oppure un codice alfanumerico che consenta, comunque, di risalire in modo inequivocabile al giorno di produzione ed alle materie prime impiegate.
Sul software LibertyCommerce, la scheda articolo comune a tutti gli inserimenti, è provvista di una sotto cartella che consente l’inserimento dei dati relativi al lotto e alla sua scadenza.
L'ultima versione di AVG Free Edition 2015 crea dei fastidiosi blocchi nell'uso di LibertyCommerce 11. Questo perche' adesso fa continui scan al database del programma e lo rende praticamente inutilizzabile. La soluzione è creare una eccezione dal menu' di AVG…
E’ stata rilasciata la nuova versione 1.2 dell’app per agenti Stockinapp. In questa nuova versione è stata rivista leggermente la grafica per potersi adattare alle varie risoluzioni di android. Sono state infatti eliminate le icone nella schermata principale. Il nostro scopo è quello di avere un prodotto funzionale e veloce.
Importare articoli abbigliamento su LibertyCommerce 11 non è mai stato cosi’ facile.
Grazie a questo video potete imparare anche voi a farlo risparmiando tanta fatica.
E' finalmente disponibile il sistema Stockinapp, il tuo magazzino in un'app per Tablet Android e Ipad Con questa app che puoi scaricare dal play store o dall'apple store potrai avere il magazzino di LibertyCommerce 10 e 11 sul tuo tablet …
Versione 11.10.1 Aggiunta opzione per stampa documenti con campo codice allargato a 16 caratteri (in Configurazione stampe e stampanti) Aggiunta stampa del magazzino per agenti (in Magazzino) Corretti errori e problemi segnalati
Salve a tutti! Anche oggi sono in vostra compagnia per continuare l'interessante viaggio alla scoperta delle funzionalità del software LibertyCommerce . Su LibertyCommerce 13 si possono stampare le etichette (se non disponibili sul capo) da apporre sui capi di abbigliamento…
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Il Widget di Smartsupp è un servizio di interazione con la piattaforma di live chat e di registrazione delle sessioni Smartsupp, fornito da Smartsupp.com, s.r.o.
Trustindex è un servizio di visualizzazione di contenuti gestito da Trustindex Ltd che permette a questo sito web di integrare contenuti da questa piattaforma esterna all’interno delle proprie pagine.