Skip to content

Fattura elettronica

Per gestire al meglio e in forma elettronica il ciclo degli acquisti, la legge finanziaria 2008 ha introdotto in Italia la fattura elettronica. Si tratta di un documento elettronico dal contenuto immutabile e non alterabile che deve attestare la data di emissione, l’integrità del contenuto e l’autenticità del mittente. Per ciò che riguarda l’aspetto contenutistico, la fattura elettronica equivale alla tradizionale fattura cartacea e va registrata in un apposito registro.fatturaPAIn questa logica appare chiara dunque l’importanza della data di emissione. Dal punto di vista pratico la fattura elettronica assume la caratteristica del documento aziendale capace di tracciare un’operazione commerciale e da cui derivano importanti risvolti fiscali e finanziari. La fattura elettronica deve contenere il riferimento temporale, deve essere provvista della firma digitale dell’emittente ed essere inviata esclusivamente in formato elettronico, con il destinatario che riceve il documento che ha l’obbligo di conservarlo nel suo formato originale. È ovvio che il ricevente può considerare elettronica una fattura solo in presenza di un apposito accordo sottoscritto dall’emittente e il destinatario.

Approfondisci
Configurazione ritenute

La fattura con ritenuta

Ritenuta d'acconto il calcolo. La fattura con ritenuta d'acconto si applica in casi particolari di seguito esaminati e ha come sua caratteristica principale il rendere il committente/professionista, un sostituto d'imposta. La ritenuta d'acconto è un acconto sulle imposte che il…

Approfondisci

Documento di trasporto

Quando un bene viene ceduto da un soggetto (cedente) ad altro (cessionario) lo stesso deve essere accompagnato da documento di trasporto (DDT). La disciplina di tale atto è contenuta nel DPR 472 del 1996 in sostituzione della bolla di accompagnamento. È importante sottolineare che il documento di trasporto permette anche di avvalersi della disciplina della fatturazione differita.

Approfondisci

La gestione degli acconti in un’attività commerciale

 portafoglio_acconti_2015Nella realtà quotidiana di un’impresa commerciale è onnipresente una parola che è densa di significati: ACCONTO. L’acconto può essere il pagamento anticipato di una parte di una somma che l’azienda deve ad un soggetto economico o fiscale ovvero il denaro che essa percepisce prima della cessione di un bene o di un servizio, solitamente a titolo di caparra.

Approfondisci

Logistica – Ora è facile con LibertyScan

Grazie all'APP LibertyScan, ora GRATUITA su LibertyCommerce potrete gestire la logistica del vostro magazzino in modo semplice. Grazie a questa APP potrete creare delle liste editabili dal magazzino della vostra (se collegato in WIFI potrete richiamare anche la descrizione degli…

Approfondisci

Captcha, come attivarlo sulla pagine di registrazione

In questo video illustriamo come attivare un modulo captcha sulla pagina di registrazione di un e-commerce LibertyBusiness. Il termine deriva da un acronimo Inglese  "completely automated public Turing test to tell computers and humans apart" . Il suo funzionamento si…

Approfondisci

Invio fatture PDF tramite LibertyCommerce

Una delle grossi vantaggi di usare un software come LibertyCommerce è quello di poter automatizzare alcuni procedimenti. Uno di questi è l' invio fatture PDF in email. Purtroppo però non tutti i programmi di posta si possono interfacciare con LibertyCommerce…

Approfondisci

Studi di settore

A cosa serve Gli studi di settore sono uno strumento con cui il fisco Italiano valuta le imprese italiane. Lo scopo è quello di valutare la capacità di un'impresa di produrre reddito. Questo metodo viene usato dal fisco per fare…

Approfondisci
Torna su
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: