Inviare le fatture al commercialista (VIDEO)
In questo video vi mostriamo come inviare la fatture emesse e ricevute al commercialista.
Clicca qui per visualizzare il video.
In questo video vi mostriamo come inviare la fatture emesse e ricevute al commercialista.
Clicca qui per visualizzare il video.
DA quando è entrata in funzione la fattura elettronica le fatture di carta hanno perso valore fiscale ma serve comunque stamparle o inviarle al cliente.
Su queste fatture va stampata una dicitura diversa . Vediamo come fare
Novità fiscali 2019: Legge di Bilancio
Le novità fiscali del 2019 provengono in gran parte dalla nuova nuova Legge di Bilancio, o meglio: dalle modifiche che sono state apportate alla stessa dal Senato e per cui si attende comunque l’okey della Camera. 
Abbiamo saputo da fonti Microsoft che il prossimo aggiornamento automatico di Windows 7/8/10 a Febbraio potrebbe compromettere il funzionamento del database di LibertyCommerce.
Vi consigliamo di fare subito l’aggiornamento all’ultima Versione 12.2.40.44 del 31/01/2019 o superiore. La potete scaricare gratuitamente da questo link
In questi giorni parecchi ci stanno scrivendo e chiamando perche’ le fatture che gli hanno mandato i fornitori non gli arrivano nel gestionale tramite TRUST nonostante siano nel cassetto fiscale.
Questo avviene in modo generalizzato in tutta Italia e su tutte le piattaforme.
Quando riceviamo una fattura in formato XML dal sistema FPA SEMPLICE la troviamo direttamente dentro il nostro software. Il software controlla costantemente la casella postale di TRUST TECHNOLOGIES assegnata al nostro sistema e se trova dei file nuovi li scarica.
Molti clienti ci chiedono il significato degli esiti delle fatture elettroniche su LibertyCommerce una volta che sono state inviate,
Ecco qui la lista e alcune risposte a domande fatte in questi giorni
|
TUTTE LE FATTURE |
|
| Inviata a FPASemplice | Inviata al server di FPA SEMPLICE che la invia al server di TRUST. |
| Inviata a TRUST TECNOLOGIES |
Compare quando FPA SEMPLICE ha la ricevuta che la fattura è stata inviata al server di TRUST TECNOLOGIES. |
| Rifiutata da FPASemplice | Errore di CARICAMENTO del file XML su TRUST perche’ ci sono errori formali nella fattura |
| Inviata al destinatario | Inviata a SDI, in attesa di esito. (per l’esito ci possono volere anche 5 giorni) |
| Rifiutata da SDI | SDI ha rifiutato la fatture per un errore formale o per destinatario sconosciuto. (P.I. Inesistente o C.F. Inesistente) |
| Consegnata al destinatario | SDI ha consegnato correttamente la fattura al destinatario |
| Non consegnata | Se è fattura PA significa errore di consegna, se fattura privati significa che la fattura non è stata consegnata al cliente (intermediario o pec) ma è disponibile nel suo cassetto fiscale. (Sul nostro software viene scritto consegnata nel cassetto fiscale) |
|
SOLO PER FATTURE PA |
|
| Rifiutata dal Destinatario | il destinatario ha respinto definitivamente la fattura |
| Accettata dal Destinatario | il destinatario ha accettato definitivamente la fattura |
| Decorrenza Termini | I termini per la risposta sono scaduti (15 giorni dalla data di consegna) |
Da almeno 8 ore tutta le rete TIM risulta irraggiungibile (Compreso tutti i servizi e anche la rete telefonica)
Oggi la Carta di Credito è lo strumento di pagamento più utilizzato per i nostri acquisti nel negozio fisico, ma maggiormente per gli acquisti effettuati online su piattaforme e-commerce che negli ultimi anni hanno avuto un incremento considerevole.
La Carta di credito, da una parte facilita le nostre transazioni di acquisto e vendita, ma dall’altra espone in modo massiccio il nostro patrimonio a possibili frodi.
La pagina dell’Agenzia delle Entrate dedicata al Cassetto Fiscale offre a tutti gli interessati la possibilità di accedere alla pagina di un proprio Profilo Fiscale dove è possibile effettuare il pagamento delle imposte, compilare la Dichiarazione dei Redditi, registrati i contratti e assolvere a diverse altre incombenze di tipo fiscale-amministrativo compreso l’accesso al portale fatture e corrispettivi.
Il tutto senza nemmeno la necessita di recarsi nell’ufficio stesso dell’Agenzia delle Entrate. La procedura per ottenere l’accesso al Cassetto Fiscale varia a seconda se si è delle persone fisiche oppure delle persone giuridiche (enti, associazioni, aziende e così via).