Le impostazioni base di LibertyCommerce – Le Tabelle – parte 2


Alcune tabelle sono invece molto più semplici e servono essenzialmente per far funzionare il meccanismo del magazzino e dell’emissione/registrazione dei documenti: ne fanno parte “Aspetto dei beni” (la dicitura che nelle bolle di accompagnamento indica se la merce è trasportata a vista, in cartoni, sacchetti, pallets ecc); “Sedi magazzino” (quando non esiste un unico magazzino principale ma anche altri secondari dislocati in sedi diverse); “Unità di misura” (per indicare la natura della quantità ovvero pezzi, kg, litri ecc ecc). “Causali trasporto” (la dicitura per indicare il motivo del trasporto del bene (Vendita, riparazione, noleggio, trasferimento magazzino ecc). Allo stesso modo, sempre in supporto al magazzino, “Categorie merce” “Gestione Collezioni e “Gestione Marche” consentono la strutturazione delle famiglie di articoli aggruppati per loro natura (accessori, abbigliamento, elettronica – hitech, giochi, calzature ecc) per collezioni (soprattutto nel’abbigliamento si distingue la collezione primavera estate o autunno inverno) e per marca (Rams, Tezenis, Samsung, Mattel, Nike, Reebok ecc). Mentre quest’ultima, alla pari delle altre menzionate, richiede l’inserimento del nome nel campo descrizione e null’altro, la “gestione categorie” prevede qualche passaggio in più come meglio descritto nel post dello scorso gennaio 2015.
Sempre in riferimento alle tabelle più semplici, riconosciamo nell’elenco a disposizione
Per concludere, nella parte bassa del menù a tendina relativo alle “Tabelle”, distinguiamo ancora “Zone” e “Provvigioni” che sono strutturate specificamente per la sezione “Gestione Agenti” (vedere il post del 09 febbraio 2015) e “Operatori vendita al pubblico” che viene utilizzata dall’amministratore del sistema all’interno dell’azienda per abilitare i propri dipendenti all’uso di LibertyCommerce in modo che ciascuna operazione fatta con le sessioni di vendita al pubblico, siano associate all’operatore che le ha eseguite. Rimando tutti al post del 04 novembre 2014 per capire, invece, come utilizzare la tabella delle “Promozioni” visto che è un po più complessa ed è stata già largamente analizzata.
Bene, con questo ritengo di aver soddisfatto l’argomento; la prossima volta vi parlerò del “Noleggio” e di come il software LibertyCommerce è in grado di gestirlo.

