Skip to content

Come comportarsi quando si fa una fattura con dazi doganali verso USA e altri paesi

Quando una ditta italiana vende beni a una ditta statunitense, entrano in gioco dazi doganali, regole di esportazione e modalità particolari di fatturazione. Vediamo tutto passo per passo, così hai un quadro completo.

Certo, ti spiego tutto con calma. Quando una ditta italiana vende beni a una ditta statunitense, entrano in gioco dazi doganali, regole di esportazione e modalità particolari di fatturazione. Vediamo tutto passo per passo, così hai un quadro completo.


🔹 1. Dazi doganali: chi li paga e come si calcolano

I dazi sono tasse che il paese importatore (in questo caso gli Stati Uniti) applica sui beni che entrano nel proprio territorio.

➤ Chi paga i dazi?

In genere è l’importatore, cioè la ditta statunitense che compra i beni dall’Italia. I dazi vengono pagati allo sdoganamento della merce, quando entra negli USA.

➤ Quanto sono i dazi?

Dipende da:

  • Codice doganale (HS Code) della merce
  • Tipo di prodotto
  • Accordi commerciali tra UE e USA (che non sono particolarmente favorevoli: non c’è un accordo di libero scambio attivo tra UE e USA, quindi spesso i dazi si pagano).

Puoi verificare i dazi applicabili consultando il sito ufficiale HTS (Harmonized Tariff Schedule) degli Stati Uniti:
👉 https://hts.usitc.gov/


🔹 2. Fatturazione dall’Italia agli USA

Quando una ditta italiana fattura verso una ditta statunitense, la procedura è semplice ma ci sono accorgimenti importanti:

➤ IVA

  • La fattura è non imponibile IVA ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. a) del DPR 633/72 (esportazione fuori UE).
  • Si scrive in fattura:

    “Operazione non imponibile ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. a), DPR 633/72 – Esportazione”

➤ Valuta

Puoi fatturare in euro o dollari. Se usi i dollari, devi tenere traccia della controvaluta in euro per la tua contabilità.

➤ Dati richiesti in fattura:

  • Ragione sociale completa della ditta USA
  • Indirizzo completo (incluso Stato e ZIP code)
  • Codice fiscale americano se disponibile (ma non obbligatorio)
  • Eventuale numero di ordine
  • Specifica della merce
  • Valore in valuta concordata
  • Termini di consegna (es. FOB, CIF – secondo gli Incoterms)

🔹 3. Procedure doganali per l’export

Per spedire negli Stati Uniti devi:

  • Registrare l’esportazione sul portale AIDA – Agenzia delle Dogane
  • Compilare la dichiarazione doganale (DAU) con il tuo spedizioniere
  • Allegare i documenti necessari:
    • Fattura commerciale
    • Packing list
    • Eventuali certificati di origine
    • Codice HS
    • Eventuali licenze (per prodotti particolari, tipo tecnologia, alimentari, medicali…)

🔹 4. Chi si occupa dello sdoganamento negli USA?

Normalmente:

  • Se vendi EXW o FOB, è il cliente americano che gestisce e paga dazi e tasse all’arrivo.
  • Se vendi DDP (Delivered Duty Paid), allora sei tu che paghi dazi e imposte per far arrivare la merce già “sdoganata”, ma è più complesso e costoso.

🧠 Consiglio operativo

È sempre meglio lavorare con uno spedizioniere doganale esperto in export verso gli USA. Ti aiuta con:

  • Codici HS  corretti ( Il codice HS è un codice assegnato dal sistema internazionale armonizzato di classificazione delle merci, l'”Harmonized Commodity Description and Coding System”. È un elenco di numeri utilizzati dalle autorità doganali per classificare i prodotti)
  • Redazione della documentazione
  • Comunicazioni con la dogana americana

🧾 Riassunto per la fattura:

✅ Scrivi che è un’esportazione fuori UE non imponibile IVA
✅ Inserisci tutti i dati del cliente USA
✅ Specifica termini di consegna (Incoterms)
✅ Includi HS code e valore merce
✅ Fattura in euro o dollari
✅ Allegala alla dichiarazione doganale

N.B. Queste indicazioni sono puramente indicative e prima di emettere una fattura estera bisogna sempre prima consultare il PROPRIO COMMERCIALISTA.

Da oltre 30 anni mi occupo di informatica. La mia è sempre stata una passione che mi ha portato ad accettare ogni nuova sfida, come una nuova vetta da conquistare.

Torna su
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: