Nella quotidiana attività di un’azienda si può rendere necessario dover fatturare ciclicamente e con continuità, ad uno stesso cliente, la fornitura di beni o un servizio che per sua natura è immutevole nel tempo: si pensi, per esempio, ad un canone di affitto, al noleggio di attrezzature, a servizi di manutenzione e così via.
Per quelle attività commerciali in cui questo tipo di operazioni sono molto frequenti ed estese ad un vasto parco clienti, potrebbe diventare difficile gestire e ricordare l’emissione della fattura a tutti gli interessati o potrebbe generare errori evitabili solo con particolari controlli che richiederebbero dispendio di energie e di tempo prezioso.
Pertanto, il software LibertyCommerce (che come sappiamo è “amico” della praticità e dell’ottimizzazione delle risorse) doveva necessariamente far fronte anche a questa necessità ed ha ideato un sistema di Fatturazione Ricorsiva molto efficiente e completo.
L’applicazione, infatti, è studiata in modo da poter assegnare a ciascun cliente una o più ricorrenze in cui sono personalizzate le singole scadenze e in cui è possibile apportare modifiche al contenuto del documento contabile generato in automatico, se necessario.
Per maggior chiarezza, vediamo nel dettaglio come opera il software.
Quando si avvia il programma cliccando sull’icona di collegamento sul desktop, dopo le prime finestre introduttive di scelta dell’operatore ed inserimento della password, si apre subito una maschera riepilogativa che elenca tutti i servizi che attendono di essere fatturati in quanto giunti a scadenza.
Pertanto, si puo’ decidere se emettere subito tutte le fatture in automatico (col tasto ‘Fattura selezionato’ e spuntando tutti i box con “Seleziona tutti” ) o una per una (col tasto ‘Fattura selezionato‘ dopo aver spuntato il check box desiderato).
Come terza ipotesi, si può saltare al menù principale con il pulsante “Continua“, ignorando al momento quel tipo di operazione per richiamarla successivamente. Dal menù “Gestione documenti“, infatti, si può accedere in qualsiasi momento alla maschera riepilogativa di cui sopra, organizzata in maniera da poter procedere con la fatturazione ma anche da poter aggiungere o modificare un evento ricorsivo. Per creare una nuova scadenza si deve compilare un form che prevede l’inserimento del nome del cliente, il servizio da fatturare (da scegliersi dal menù a tendina presente o da creare exnovo con il pulsante “Servizio personalizzato“) il costo del servizio e lo sconto applicato (se sono previsti), importante la “Cadenza” (giornaliera, settimanale, mensile, annuale ecc), il tipo di pagamento e la tipologia del documento. Se la fattura prevedesse anche l’inserimento di articoli di magazzino, la spunta in fondo abilita la scelta del prodotto dalla maschera del magazzino (come siamo già abituati a vedere durante l’emissione della classica fattura immediata).
Questa funzione, come è facile capire, aiuta a tenere sotto controllo tutte le movimentazioni di questo tipo ed evita dimenticanze o doppie fatturazioni; senza contare la velocizzazione del lavoro, in quanto le fatture si propongono automaticamente belle e pronte, solo da controllare e stampare.
Ricordo per finire, che nel menù a tendina della finestra principale, sotto la voce “File“, si trova la dicitura “Visualizza lista scadenze ricorsive” che permette la visualizzazione della finestra che compare in automatico all’apertura del programma come dicevo all’inizio del post.
Ecco, quindi, una nuova ragione per scaricare e provare gratuitamente (se ancora non lo avete fatto) il nuovo software LibertyCommerce che saprà sicuramente soddisfare ogni vostra esigenza e renderà facile e piacevole il management della vostra azienda.